Acquisto dei Ledwall – Prezzi Ledwall indoor / outdoor

I Ledwall rappresentano innovative soluzioni visive composte da pannelli interamente costituiti da LED, capaci di creare spettacolari pareti luminose. Questi sistemi modulari, altamente versatili, trovano impiego sia in ambienti interni che esterni, adattandosi a contesti pubblicitari, informativi e comunicativi di ogni genere. Grazie alla vasta gamma di modelli disponibili, ciascuno con specifiche tecniche avanzate, i Ledwall sono in grado di soddisfare anche le esigenze più complesse, garantendo prestazioni ottimali in qualsiasi situazione.

Il Ledwall Standard può essere installato in maniera modulare, appunto, come una scacchiera. Per una parete di 3×4, ad esempio, occorrono 24 moduli.

Sui Ledwall è possibile far scorrere grafiche animate, senza restrizioni cromatiche. Io viene largamente utilizzato per la pubblicizzazione di un evento o di un brand aziendale.

I moduli sono facili da montare e da assemblare e permettono di risparmiare sulla bolletta, grazie ad un consumo energetico molto basso.

Grazie alla loro flessibilità, i Ledwall possono adattarsi a qualsiasi superficie mantenendo una qualità dell’immagine elevata.

Richiedi un preventivo

Compila questo form e verrai ricontattato da uno dei nostri tecnici per definire i dettagli del tuo progetto e richiedere un preventivo gratuito.

Contattaci telefonicamente al: +39 (0)75 885 10 26

o scrivi una email info@iris-display.com

Questi dispositivi sono estremamente versatili e permettono di mostrare i contenuti desiderati in maniera creativa e dinamica, così da catturare l’attenzione di passanti e clienti.

Il Digital Signage è una forma di comunicazione che consiste nell’interazione con media digitali che forniscono contenuti interattivi. Tale comunicazione avviene tramite qualunque tipo di schermo, dai piccoli touchpad ai chioschi, fino ad arrivare, appunto, ai giganteschi schermi.

Ledwall

I Ledwall, difatti, non solo riescono a sfruttare pienamente le funzionalità del Digital Signage, ma fanno la differenza anche in termini di visibilità, soprattutto negli acquisti.

Dopo aver selezionato il giusto contenuto, è possibile gestire al meglio la programmazione e la funzionalità dei Ledwall da remoto.

Il software è simile ad un moderno CMS. Sarà possibile, grazie ad esso, cambiare testi, immagini e apps stile ‘drag & drop’’. E’ anche possibile mostrare notizie di siti web o video.

Cos’è un Ledwall

Un Ledwall è un sistema di visualizzazione che utilizza la tecnologia LED per creare un grande schermo ad alta definizione. Composto da numerosi moduli LED affiancati sia verticalmente che orizzontalmente, un Ledwall può essere assemblato in diverse dimensioni e forme, adattandosi a varie esigenze. Grazie alla sua versatilità, il Ledwall è ideale per scopi pubblicitari, spettacoli, eventi sportivi, concerti e molte altre applicazioni. La capacità di offrire immagini nitide e vivaci lo rende una soluzione eccellente per catturare l’attenzione del pubblico.

Caratteristiche Tecniche

I Ledwall presentano diverse caratteristiche tecniche che li rendono ideali per una vasta gamma di applicazioni. Tra le più importanti troviamo:

  • Passo: La distanza tra i LED, che può variare da 0,7 a 50 mm, influenzando la risoluzione e la nitidezza dell’immagine.

  • Luminosità: La quantità di luce emessa dallo schermo, variabile da 600 a 15000 NIT, fondamentale per la visibilità in diverse condizioni di illuminazione.

  • Consumo: L’energia elettrica necessaria per alimentare lo schermo, che può variare da 300 a 1000 W/m², influenzando i costi operativi.

  • Tipo di LED: SMD o DIP, che determinano la qualità e la durata del display.

  • Dimensione del LED: Da 1010 a 3535, influenzando la densità dei pixel e la risoluzione.

  • Velocità di aggiornamento: Da 1920 a oltre 3840 Hz, garantendo immagini fluide e senza sfarfallio.

  • Accesso per manutenzione: Frontale e/o posteriore, facilitando le operazioni di manutenzione e riparazione.

Queste caratteristiche permettono di scegliere il Ledwall più adatto alle proprie esigenze specifiche, garantendo prestazioni ottimali in ogni situazione.

Tecnologia Iris Display

La tecnologia Iris Display rappresenta un avanzamento significativo nel campo dei Ledwall, migliorando notevolmente la qualità dell’immagine. Questa tecnologia consente di regolare automaticamente la luminosità e il contrasto dello schermo in base alle condizioni di illuminazione ambientale, assicurando una visione ottimale in qualsiasi situazione. Grazie a questa innovazione, i Ledwall con tecnologia Iris Display offrono immagini più nitide e colori più vividi, rendendo ogni contenuto visivamente accattivante e coinvolgente.

Tipologie di Ledwall e possibili applicazioni

Grazie alla loro grande versatilità, i Ledwall possono essere sfruttati in vari ambienti sia Indoor che Outdoor. Le opzioni di utilizzo includono la vendita e il noleggio, permettendo di scegliere la soluzione più adatta alle esigenze specifiche degli utenti.

Grazie alla loro grande versatilità, i Ledwall possono essere sfruttati in vari ambienti sia Indoor che Outdoor.

In ambienti interni, gli schermi LED vengono posizionati in genere ad altezza occhi, nel luogo di maggiore utenza, ed è consigliabile regolare la luminosità in base all’illuminazione della stanza.

Negli spazi outdoor i dispositivi necessitano di un’alta luminosità e resistenza alle condizioni metereologiche.

Ad oggi sono numerose le tipologie di segnaletica digitale e led wall:

  • Schermi utilizzati nei foyer o all’interno di fiere ed eventi, che consentono la visualizzazione di testi e immagini.
  • Display destinati ad informazioni di servizio importanti, negli studi medici o controllati dalle autorità.
  • Per presentazioni di offerte o informazioni sui prodotti di punta in centri commerciali o negozi.
  • Dispositivi infopoint per la presentazione di indicazioni relative a musei.
  • Display di grandi dimensioni, sotto forma di vetrine trasparenti.
  • Chioschi multimediali con display interattivi.

 

Efficacia e Vita Utile

I Ledwall sono noti per la loro straordinaria qualità riproduttiva e per la loro efficienza energetica. Rispetto alle tecnologie LCD, i Ledwall offrono una durata maggiore, con una vita utile che può variare da 50.000 a 100.000 ore, a seconda delle condizioni di utilizzo e della manutenzione. Questa longevità, unita a un consumo energetico ridotto, rende i Ledwall una soluzione economica e sostenibile per la comunicazione visiva a lungo termine.

Scegliere il Giusto Ledwall

Scegliere il Ledwall giusto dipende da una serie di fattori specifici alle esigenze dell’utente. Ecco alcuni aspetti da considerare:

  • Tipo di applicazione: Pubblicitaria, spettacoli, eventi sportivi, concerti, ecc.

  • Destinazione d’uso: Esterni o interni, con requisiti diversi in termini di luminosità e resistenza.

  • Dimensioni dello schermo: Standard o personalizzabile, in base allo spazio disponibile e all’impatto visivo desiderato.

  • Passo e luminosità: Da scegliere in base alle esigenze di visione e alle condizioni di illuminazione.

  • Tipo di LED: SMD o DIP, a seconda della qualità dell’immagine e della durata desiderata.

  • Prezzo: Varia a seconda delle caratteristiche tecniche e della marca, ma è importante considerare anche i costi operativi e di manutenzione.

Considerando attentamente questi fattori, è possibile scegliere il Ledwall più adatto alle proprie esigenze, garantendo una visione ottimale e una lunga vita utile del prodotto.

Controllo e gestione in rete

Dopo aver selezionato il contenuto, è possibile gestire al meglio la programmazione e la funzionalità dei Ledwall anche da remoto.

Tra i display disponibili, ne esistono versioni che funzionano in maniera autonoma o controllati tramite una rete.

Come sono fatti i ledwall?

I Ledwall sono dispositivi di ultima generazione composti da più moduli e sistemi, che permettono di coprire qualsiasi spazio.

Grazie ad un impatto visivo senza precedenti, questa parete digitale cattura lattenzione di potenziali clienti mostrando contenuti ad altissima definizione.

Quali tipi di Ledwall esistono e qual è il loro pixel pitch?

I led wall possono essere curvi o piatti, secondo le varie necessità scenografiche e funzionali. Le caratteristiche tecniche dei led wall, come il passo dei LED, la luminosità e la versatilità d’uso, variano tra i diversi modelli, influenzando il prezzo e l’installazione. Gli innovativi led wall trasparenti offrono un effetto spettacolare e dinamico e rappresentano la soluzione ideale per sbalordire ed attirare qualsiasi tipo di pubblico.

Come installare un Ledwall?

I Ledwall più piccoli di 3×2 metri sono abbastanza semplici da installare. Quando si richiede un preventivo per un maxischermo LED, è importante considerare il passo o pixel pitch, poiché influisce sulla definizione visiva e sulla distanza minima di visione, determinando così il costo finale. Ledwall di dimensioni maggiori, invece, necessitano di una struttura di sostegno, a causa del loro peso.

Quanto costa una ledwall e come varia il prezzo?

Il prezzo varia molto a seconda delle caratteristiche tecniche e della grandezza. Un piccolo ledwall di 2×3 metri parte da un prezzo di circa 7.500 euro.

Negli ultimi anni, i costi operativi si sono ridotti grazie ai progressi tecnologici: i Ledwall moderni consumano meno energia e richiedono interventi di manutenzione minimi, rendendoli un investimento più sostenibile nel tempo.

Contatti


Plugin WordPress Cookie di Real Cookie Banner